MWP : Guida operativa & tutorials

prefazione

Benvenuto nella sezione interamente dedicata alla tecnica di rivestimento metallico MWP (Metal Work Panels).

In quest'area, potrai seguire le basi e le tecniche più avanzate per apprendere fin da subito, come rivestire correttamente il modello che ti interessa sia parzialmente che interamente, non solo, ma essere sempre aggiornato su eventuali sviluppi e novità.

Presto sarà disponibile anche uno o più video in guisa che,  ciascun modellista interessato a questa meravigliosa tecnica, possa apprenderne a fondo le regole per ottenere un buon risultato e prima fra tutte, molta , moltissima esperienza e pazienza.

Ho pensato, visto l'interesse manifestato da più parti  per questa tecnica, di estrapolare dal sito questo argomento particolare e dedicargli una sezione tutta sua.

Infatti l'area prevede l'inserimento di altre sottopagine ( al momento, una)  riguardanti la galleria dei modelli realizzati attraverso l'impiego della tecnica MWP e prossimamente, le tecniche di supporto ed integrative, i kit dei modelli di prossima realizzazione attraverso l'impiego di questa tecnica e molto altro ancora riguardante l'argomento.

Potrai inoltre partecipare alle discussioni o aprirne delle nuove, formulare dei quesiti specifici o richiedere supporto e consiglio  sulla tecnica MWP registrandoti facilmente sul Forum oppure, lasciando semplicemente un tuo messaggio nel " guest book " del sito.

Grazie per l'interesse e buona navigazione.

MWP : tecnica di base


Supermarine Spitfire Mk V-b - Trumpeter kit 1:24 scale model (customized)
Supermarine Spitfire Mk V-b - Trumpeter kit 1:24 scale model (customized)

2016: l'anno della svolta:

mwp:  american "hustler"!!

Convair B-58 Hustler - Revell/Monogram kit 1:48 scale model based (full customized)
Convair B-58 Hustler - Revell/Monogram kit 1:48 scale model based (full customized)

MWP: applicativi pratici ( tecnica modellistica avanzata):

Simulazione usura & weathering effect

fiat g-50 bis "freccia"

Fiat G50 "Freccia" Special Hobby kit 1:32 scale model - "heavy weathering in MWP finiture"
Fiat G50 "Freccia" Special Hobby kit 1:32 scale model - "heavy weathering in MWP finiture"

MWP:  rivestimento parziale del modello o parti di esso

tecnica modellistica avanzata:

G.W.H. kit 1:48 scale model : BOEING F-15 Ds "Improved Baz" n° 701 "The Burning Fox"

questo progetto, è stato uno dei primi realizzati utilizzando la tecnica di rivestimento MWP (Metal Work Panels) in modo parziale ovvero, limitata alla copertura inferiore (e parte superiore) dei propulsori.

Allo scopo, ho utilizzato in parte del lamierino sottile per le pannellature (interne ed esterne) aperte e per le costolature ( v. foto sopra).

Per le rifiniture laterali, è stato utilizzato del nastro autoadesivo di alluminio.

Tutto il rivestimento e le pannellature sono stati completamente dettagliati nelle linee originali e nelle rivettature.

Il motore è stato aggiornato di cavetterie e parti reperite con altri materiali e fotoincisioni varie mentre le traverse di contenimento e chiusura del propulsore, sono state autocostruite.

Il modello è stato completamente riveduto e corretto sia nelle parti esterne che interne ,

Maggiori informazioni ed illustrazioni sono a disposizione nella sezione del Forum del sito.

Grazie per l'attenzione e buona navigzione.


2017  l' avventura MWP continua...............................

mwp : l'evoluzione

MWP project "starfighter" (tecnica modellistica avanzata)

Lockheed/Canadair CF-104 "Starfighter" 1970 Cold Lake Alberta, 417 SQN. - Italeri kit 1:32 scale model based

MWP studio "red 8" (tecnica modellistica avanzata)

messerschmitt bf 109 G-6 Revell kit (full customized) 1:32 scale model


2018 mwp studio: b-29 killer "tojo"

 

Milano, ottobre 2018

Ecco un modello che si presta per essere ultimato con la tecnica MWP (Metal Work Panels).

Infatti, benchè abbia sempre sostenuto che la tecnica di rivestimento metallico (nastro di alluminio autoadesivo) dia il meglio di sè su scale superiori come la 1/24 o la 1/32, credo che anche in questa scala (1/48), ci si possa divertire a rivestire il proprio modello utilizzando la procedura di clonazione dei pannelli con la riscritturazione di tutte le informazioni contenute sulle parti originali e non solo, apportando laddove necessitasse, anche maggior dettaglio ( rivettature e punzonature) con ottimi risultati.

Il kit di Hasegawa si presenta semplice, pulito, essenziale ma completo.

La versione scelta ( ci sono due opzioni) è quella del 70th Flight Regiment Maj. Atsuyuki Sakado con all'attivo l'abbattimento di tre B-29 nel Giugno 1945.

E' stasta aperta una nuova discussione sul nostro forum con il link accanto puoi partecipare direttamente (iscrivendoti) alla nuova discussione.

Buona navigazione e buonissimo modellismo a tutti.

Giorgio

 


2019 Dassault Aviation Mirage IIIc Italeri kit 1/32

MWP Project : una foto, più di cento parole!

2020 la maturità e la conferma ..............................

MWP project:  "lady lil"

north american b-25 mitchell - hk kit (full customized) 1:32 scale

Mi è stato chiesto più volte e da più persone interessate, se  utilizzare la tecnica di rivestimento metallico ne valesse in fondo la pena sia in fatto di costi che di tempo impiegato per terminare il progetto.

La mia risposta è sempre ed una sola:  assolutamente sì e per nulla al mondo la baratterei con la semplice, seppur meravigliosa colorazione in NMF, a prescindere dalle pregiatissime vernici o pigmenti utilizzati. L'effetto del metallo (quello vero) è inimitabile nei suoi pregi e difetti. Spesso i modelli rifiniti in NMF sono talmente perfetti (soprattutto dopo lavaggi robusti) da perdere in realismo e credibilità,  pur risultando ottimi candidati da concorsi.

Questo modello è stato realizzato attraverso l'impiego della procedura MWP (Metal Work Panels) ovvero, un accurato rivestimento di pellicola metallica ( nastro di alluminio autoadesivo con film di protezione) e clonazione dei pannelli originali, completamente aggiornati con  tutte le informazioni presenti ( rivettature, linee, sportelli ecc.). Il trattamento prevede l'applicazione di pannelli pretrattati con spazzolatura o carteggio con lana d'acciaio "0000" per ottenere una corretta opacizzazione ed al contempo, eliminare eventuali graffi o segni anche involontariamente arrecati durante la lavorazione. Il modello è stato poi trattato con una particolare pasta (polish) specificamente adatta ai metalli ed infine, "invecchiato", attraverso un leggerissimo lavaggio praticato con uno speciale colore mix resina ed olio (Mussini).

 

Questo modello, rappresenta per lo scrivente,  un ulteriore importante tassello  della procedura MWP sia per le notevoli dimensioni (64 x 54 cm) che, per l'intrinseca difficoltà di riunire numerose tecniche diverse su un unico soggetto elevando di molto la complessiva difficoltà di realizzazione (e relativo costo).

D'altra parte, come ho sempre sostenuto, possedere  dimestichezza e padronanza con la tecnica MWP ripaga alla fine, il sacrificio, la pazienza  e la delusione di tanti progetti non realizzati secondo le proprie aspettative.

Credo che avere un bel sogno nel cassetto e poterlo finalmente realizzare è quanto di più eccitante ed appgante nell'hobby modellistico (non solo) ed il bello è che ora, grazie alla mia Guida ed i miei esempi, qualsiasi interessato può cimentarsi con i propri modelli e realizzare tutti i suoi desideri .

 

Al di là delle superlative realizzazioni di modelli analoghi che ho visto in rete su modelli con livrea in NMF (natural metal finish) posso garantire che un modello realizzato completamente con rivestimento metallico è tutt'altra cosa, sia da vedere che da toccare , è qualcosa di artisticamente e tecnicamente tuo, un contributo personale  che rende il progetto,  del tutto unico ed esclusivo per materiali e tecniche impiegate.

Logicamente, la decisione finale di realizzare un modello rivestito in metallo è  una questione di gusto, aspettativa personale e voglia di spingersi oltre le barriere del consuetudinario.

 

Ai fans o ai semplici curiosi  della  tecnica MWP, dico solo una cosa, tutti possono realizzare il proprio modello dei sogni in metallo solo seguendo alcune semplici regole ed a patto di  armarsi di tanta pazienza e passione.

Tutto qua, il resto viene solo con l'esperienza e la manualità che si acquisisce  facendo e rifacendo il proprio modello fino al raggiungimento di un risultato prima personalmente e poi tecnicamente apprezzabile .

Sul link collegato al titolo di testa dell'articolo ( Metal Work Panels Procedure) potete trovare  i tutorials ed una comodissima Guida  per muovere i  primi passi in questa direzione oppure sperimentare nuove tecniche avanzate, in ogni caso se vorrete, sarete sempre benvenuti in questa avventura .

Giorgio